Al via la seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dal 21 al 23 ottobre. Ecco le proposte di quest’anno.

È dedicata alle donne nel Medioevo la seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Salluzzo (Cn), manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraverso romanzi e saggi, e i più svariati eventi tematici: lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene a lume di candela e molto altro.
Dedicata alle donne nel Medioevo, per cercare di esplorare tutto ciò che ha caratterizzato la figura femminile in questo periodo storico, e per omaggiare Chiara Frugoni, Frugoni, una delle più note e apprezzate medievaliste, non solo in Italia, scomparsa ad aprile.

Il programma sarà presentato in occasione di Portici di Carta del Salone Internazionale del Libro di Torino sabato 8 ottobre, intanto ecco alcune anticipazioni.
Sarà presente Marcello Simoni, scrittore e archeologo, autore bestseller di thriller storici ambientati nel Medioevo, con l’ultimo libro Il castello dei falchi neri (Newton Compton). David Riondino e Dario Vergassola andranno in scena al Cinema Teatro Magda Olivero con lo spettacolo Raffaello, la Fornarina, il Cinquecento e altre storie, per raccontare gli stili di vita e gli amori di donne e uomini nelle corti, nelle città e nelle campagne italiane, tra la fine del Medioevo e i primi anni del Cinquecento. Il ricordo in memoria di Chiara Frugoni si concentrerà sul suo libro postumo A letto nel Medioevo. Come e con chi (Il Mulino), viaggio nelle camere da letto medievali, luoghi non solo di riposo, di incontro, di lavoro e di svago, ma anche rappresentativi dello status sociale dei proprietari. Ospite affezionato, ritornerà Franco Cardini, storico e saggista specializzato nello studio del Medioevo, con una lectio magistralis nella serata conclusiva, mercoledì 26 ottobre.
Sabato e domenica, al programma si affiancherà una parte espositiva, qui il pubblico sarà accolto da editori, librerie antiquarie, enti cultuali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa.
Tra le curiosità e le novità della seconda edizione: le cene medievali, le rappresentazioni dei mestieri, i concerti, l’iniziativa Facciate parlanti (itinerari alla scoperta degli affreschi nei palazzi del centro storico), performance di mangiafuoco, acrobati e lo spettacolo di falconeria che vedrà in volo, tra gli altri, l’aquila reale e il falco sacro.

Per info: salonelibro.it