Un libro di racconti che indaga l’essere umano a partire dalle sue fragilità, dalle sue imperfezioni e dai suoi fallimenti.
Archivi della categoria: Recensioni
“Morsi”, di Marco Peano – Recensione
Morsi è una fiaba nera caratterizzata da uno stile narrativo leggero, delicato. Il narratore mantiene sempre una certa distanza dai fatti narrati, evitando così di esporli in maniera troppo realistica o drammatica. Una fiaba appunto, in cui due ragazzini (uno dei quali ha appena saputo della morte dei genitori), in un paese in cui gliContinua a leggere ““Morsi”, di Marco Peano – Recensione”
“Spatriati”, di Mario Desiati – Recensione
Il romanzo incerto di un autore che si propone di trattare tematiche scottanti, ma senza avere l’adeguato controllo del mezzo per farlo.
“Il randagio e altri racconti”, di Sadeq Hedayat – Recensione
Sadeq Hedayat è lo scrittore iraniano riconosciuto come il padre della letteratura persiana moderna. In Italia è (poco) noto soprattutto per il suo libro La civetta cieca (Carbonio Editore), riflessioni di un pittore sulla vita e sull’esistenza, tradotto dalla iranista Anna Vanzan, traduttrice anche di questa raccolta di racconti. Il randagio e altri racconti, (CarbonioContinua a leggere ““Il randagio e altri racconti”, di Sadeq Hedayat – Recensione”
“L’eterno marito”, di Fëdor Dostoevskij | Recensione
Vel’caninov, un quarantenne ben inserito della borghesia Russa, è alle prese con uomo singolare e inquietante, che lo spia, lo segue e cerca di entrargli in casa. È il marito una sua ex amante, che lo informa della morte di lei. Pavel Pavlovic, questo il nome dell’uomo, cercherà l’amicizia di Vel’caninov, in un susseguirsi diContinua a leggere ““L’eterno marito”, di Fëdor Dostoevskij | Recensione”
La rivolta del ferroviere Mazzei (Matricola 424733), di Goffredo Gorini | Recensione
La silenziosa eroica resistenza di quei ferrovieri che quotidianamente si ribellano ai barbari tentativi di demolire il loro civilissimo mondo.
“Rose Madder”, di Stephen King | Recensione
Da quattordici anni vittima delle violenze del marito, Rose decide di fuggire in un’altra città ed è accolta da una comunità di ragazze in crisi: ragazze madri, tossicodipendenti, ex galeotte e, appunto, vittime di violenze. Norman parte alla ricerca della moglie Rose per fargliela pagare.
“Dove sei, mondo bello”, di Sally Rooney – Recensione
iudicato miglior libro 2021 della comunità di Goodreads, “Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney mi ha deluso. Vi spiego perché.
“Shorts”, di Vitaliano Trevisan – Recensione
Una raccolta di brevissimi racconti, come da titolo, descrizioni di momenti rubati alle vite di personaggi disincantati e ignavi, spesso succubi di una vita che scorre e a cui non si danno il disturbo di cambiare rotta.
“Love Story”, di Erich Segal – Recensione
Una storia d’amore senza pretese, slanci o picchi letterari. Ma un best seller da 10 milioni di copie. La recensione.