È una domanda che mi viene posta di frequente dagli autori con cui collaboro. Oltre a quelle più specifiche, tipo: “Ho sentito che i concorsi a pagamento sono tutti degli imbrogli e quelli gratuiti non servono a nulla. È vero?”Per rispondere è necessario fare un po’ di chiarezza. Partiamo da questa domanda: Cosa mi aspetto (comeContinua a leggere “Serve davvero partecipare ai concorsi letterari? Ecco qualche dritta”
Archivi della categoria: Consigli di scrittura
19. Affidarsi all’editor: dalla revisione del testo alla pubblicazione
Cosa succede a un testo quando ne viene approvata la pubblicazione? Come si lavora un testo? Il lavoro dell’editor spiegato brevemente.
20. Come scegliere l’agenzia letteraria?
Cos’è un’agenzia letteraria? Di che cosa si occupa, come funziona, serve davvero all’autore per arrivare alla pubblicazione? E quali sono le migliori in circolazione? Tutto quello che c’è da sapere sulle agenzie letterarie. Mettiti comodo, si parte!
18. Tre tratti distintivi di una voce autoriale acerba
Un editor scarta un testo dopo le prime dieci righe. Tanto infatti gli basta a stabilire il livello di maturità della scrittura. Per la mia esperienza tre sono i principali problemi per cui una scrittura si mostra acerba, e conoscerli può esservi utile a risolverli. Vediamo quali sono. Il valutatore editoriale cerca innanzitutto una voce.Continua a leggere “18. Tre tratti distintivi di una voce autoriale acerba”
17. Come scrivere una sinossi efficace
Cos’è, a cosa serve? Cosa scrivere e quanto? Sei nel posto giusto per scoprirlo. Eccoti. Anche tu sei incappato nella famosa richiesta: la sinossi.E se sei qui, è perché vuoi capire come scriverne una efficace. Dico bene?Innanzitutto: Cos’è la sinossi?Un riassunto? Una sintesi? Non proprio. Chiariamo prima a cosa serve. L’editor, il lettore tecnico, riceverà il tuoContinua a leggere “17. Come scrivere una sinossi efficace”
16. Il flusso di coscienza, cos’è e come usarlo al meglio nella narrativa contemporanea
Una tecnica che partendo dal monologo interiore libera i pensieri del personaggio e li esprime in un flusso incontrollato; non forzato entro vincoli sociali e scevro dal costante controllo razionale il flusso di coscienza dovrebbe favorire l’immedesimazione del lettore. Come? Vediamolo insieme.
15. Il flashback, cos’è e come usarlo
Il flashback è una tecnica di scrittura che è indispensabile conoscere per usarla al meglio. Scopriamo pregi e difetti di questo strumento narrativo così affascinante ma anche così pericoloso.
14. Show don’t tell, la tecnica del mostrato: tutto quello che devi sapere per usarla al meglio
Contatto emotivo con il lettore, suggestione immediata. La tecnica del mostrato serve proprio a questo; ecco come funziona.
13. L’importanza dei beta reader
Cos’è il beta reader? Cosa fa? Chiunque può farlo? Analizziamo qual è il suo ruolo e le caratteristiche che gli sono richieste.
12.2. Gli errori più comuni nei dialoghi
Una delle prime cose che saltano all’occhio dell’editor incaricato di valutare il tuo manoscritto in funzione di un’eventuale pubblicazione sono i dialoghi, il che ti dà la misura della loro importanza.
I dialoghi scritti da autori inesperti presentano spesso una serie di criticità. Vediamo gli errori che mi capita di segnalare con maggiore frequenza.