“La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente

Era il 2000 quando Valeria ha intrapreso la sua avventura presso Libropoli, libreria indipendente a San Giuliano Milanese (Milano Sud). Come ogni avventura, anche la sua è piena di insidie, peripezie e sfide quotidiane. È oggi con noi per raccontarcela.  Innanzitutto, come nasce quest’avventura? La libreria è stata fondata nel 1989 dal precedente proprietario eContinua a leggere ““La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente”

“La viola da gamba è molto rock ‘n’ roll!” – Intervista a Iara Ungarelli

Dopo tanto parlare di Sara e della sua viola, facciamo oggi quattro chiacchiere con Iara Ungarelli, una gambista in carne e ossa.Musicista, insegnante e concertista brasiliana di viola da gamba, ha accettato di rispondere ad alcune domande su ciò che rappresentano per lei la musica e il suo strumento. Iara ha iniziato a studiare la violaContinua a leggere ““La viola da gamba è molto rock ‘n’ roll!” – Intervista a Iara Ungarelli”

L’amore ai tempi del clockpunk – Intervista a Giuseppe Chiodi, autore del romanzo “Il mistero del principe”

In occasione della recente uscita del suo ultimo romanzo Il mistero del principe, scambiamo quattro chiacchiere con Giuseppe Chiodi, scrittore e autore anche di un fortunato blog, pieno di spunti stimolanti.

“Lascia un libro, prendi un libro”, la biblioteca diffusa per tutta l’Italia – Intervista a Giuseppe Rapisarda

Intervista al fondatore della rete nazionale italiana per il recupero e la condivisione gratuita dei libri, denominata “Lascia un libro, prendi un libro”.

I segreti di Zoltar, tra gioco di ruolo e narrativa

Esiste davvero una connessione tra il gioco di ruolo e la narrativa? Che significato ha il gioco di ruolo nel contesto culturale odierno? Ne abbiamo parlato con un esperto in materia, il pluripremiato Dungeon Master Christian “Zoltar” Bellomo.

L’essenza nella parola, la poesia secondo Alessandro Lago

 “Se davvero esiste una Musa, credo che passi le giornate ridendo delle pose che molti assumono per darsi la patente di poeta o di poetessa”. Primo appuntamento per la sezione Scrittura e oltre, in cui scambierò quattro chiacchiere con artisti che utilizzano la scrittura, la poetica, la filosofia nella loro attività. Oggi è mio ospiteContinua a leggere “L’essenza nella parola, la poesia secondo Alessandro Lago”