“Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo

Con il tema “Nessun luogo è lontano” e Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 10 al 12 marzo 2023 per la VII edizione.  Dopo mesi di distacco sociale, la scelta del tema vuole ricordare che ciò che avviene su questo pianeta riguarda ognunoContinua a leggere ““Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo”

“La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente

Era il 2000 quando Valeria ha intrapreso la sua avventura presso Libropoli, libreria indipendente a San Giuliano Milanese (Milano Sud). Come ogni avventura, anche la sua è piena di insidie, peripezie e sfide quotidiane. È oggi con noi per raccontarcela.  Innanzitutto, come nasce quest’avventura? La libreria è stata fondata nel 1989 dal precedente proprietario eContinua a leggere ““La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente”

“Casino totale”, di Jean-Claude Izzo | Mini recensione

Un noir a tinte fosche nella Marsiglia sfiancata dalla delinquenza, dall’immigrazione massiva senza integrazione. Un poliziotto in crisi cerca giustizia per una ragazza stuprata e uccisa e, a mano a mano che ricompone la pista sulle orme dei colpevoli, incappa negli episodi della propria vita, e con essi – mai risolti – si trova aContinua a leggere ““Casino totale”, di Jean-Claude Izzo | Mini recensione”

Donne nel Medioevo: al via la seconda edizione della Festa del libro medievale di Saluzzo, ecco le proposte di quest’anno 

Al via la seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, dal 21 al 23 ottobre. Ecco le proposte di quest’anno.  È dedicata alle donne nel Medioevo la seconda edizione della Festa del libro medievale e antico di Salluzzo (Cn), manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraversoContinua a leggere “Donne nel Medioevo: al via la seconda edizione della Festa del libro medievale di Saluzzo, ecco le proposte di quest’anno “

“Il dolore”, di Marguerite Duras | Recensione

Il senso dell’attesa. L’ossessione della mancanza. L’atrocità perversa della tortura. Questi alcuni dei temi della spietata raccolta di racconti “Il dolore” di Marguerite Duras, tematiche legate a un unico stato di cose, un momento sospeso, diabolico e terribilmente oscuro: la guerra. In cui la ragione è soppiantata dall’istinto di sopravvivenza e prevaricazione.  L’autrice, che attraversoContinua a leggere ““Il dolore”, di Marguerite Duras | Recensione”

La ricerca dietro lo stile del romanzo “Paesi tuoi” di Cesare Pavese

Conosciamo Cesare Pavese come un illuminato, delicato e raffinato intessitore di frasi che sembrano fiori. In questa prima prova narrativa, però, l’autore utilizza un registro basso. 
Analizziamo come questo registro viene costruito e reso, da dove trae le radici.

“Il randagio e altri racconti”, di Sadeq Hedayat | Recensione

Sadeq Hedayat è lo scrittore iraniano riconosciuto come il padre della letteratura persiana moderna. In Italia è (poco) noto soprattutto per il suo libro La civetta cieca (Carbonio Editore), riflessioni di un pittore sulla vita e sull’esistenza, tradotto dalla iranista Anna Vanzan, traduttrice anche di questa raccolta di racconti. Il randagio e altri racconti, (CarbonioContinua a leggere ““Il randagio e altri racconti”, di Sadeq Hedayat | Recensione”