La silenziosa eroica resistenza di quei ferrovieri che quotidianamente si ribellano ai barbari tentativi di demolire il loro civilissimo mondo.
Archivi dei tag:libri
“Rose Madder”, di Stephen King | Recensione
Da quattordici anni vittima delle violenze del marito, Rose decide di fuggire in un’altra città ed è accolta da una comunità di ragazze in crisi: ragazze madri, tossicodipendenti, ex galeotte e, appunto, vittime di violenze. Norman parte alla ricerca della moglie Rose per fargliela pagare.
“Dove sei, mondo bello”, di Sally Rooney – Recensione
iudicato miglior libro 2021 della comunità di Goodreads, “Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney mi ha deluso. Vi spiego perché.
“Quante bugie hai detto questa sera” e “L’imitazion del vero”: due romanzi sperimentali di TerraRossa che colpiscono nel segno
Due titoli di TerraRossa Edizioni, due sperimentazioni che mi hanno davvero colpito.
Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia – Recensione
Torniamo a parlare di classici, con Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia. Il romanzo che gli ha dato la celebrità, pubblicato nel 1961 da Einaudi, ha una caratteristica che lo rende unico: è il primo romanzo italiano che parla apertamente di mafia. Dopo di allora, nel 1962, in Italia fu costituita una commissione d’inchiesta parlamentare antimafia,Continua a leggere “Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia – Recensione”
Yasmina Reza, la vita nelle sue storie
Il pensiero di Yasmina Reza si evince dalle sue storie, dai temi che tratta, dal modo in cui lo fa. Lo analizziamo in questo articolo.
“Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello – Recensione
Stephen King racconta le sue storie restituendo ai lettori un ritratto non edulcorato dell’America contemporanea. La sua particolare attenzione all’esperienza femminile si evince dalle sue protagoniste, sempre dotate di complessità psicologiche accuratamente indagate e descritte. Ne Il male peggiore – Stephen King e la violenza contro le donne, Emiliano Sabadello (già autore di diversi saggiContinua a leggere ““Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello – Recensione”
Ioscrittore 2022, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)
Ci siamo quasi. Sta per iniziare il concorso Ioscrittore 2022!Cos’è, come funziona, quali tattiche adottare? Io ho partecipato due volte, entrambe le volte arrivando in finale. Ti racconto come funziona e ti do qualche piccolo consiglio. Cos’è Ioscrittore?Ioscrittore è il concorso del Gruppo editoriale Mauri Spagnol per aspiranti scrittori. Molto seguito, nel 2020 sono statiContinua a leggere “Ioscrittore 2022, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)”
L’ARMINUTA, di Donatella Di Pietrantonio – Recensione
L’Arminuta è un buon libro, un piacevole intrattenimento, ma non un capolavoro letterario. Ecco perché.
L’isola dell’abbandono, di Chiara Gamberale | Recensione
La protagonista Arianna cerca di uscire dal suo personalissimo labirinto, fatto di trappole e vicoli ciechi che lei stessa sembra avere disposto attorno a sé. Complice un uomo, figura mefistofelica che in questo labirinto si è calato insieme a lei