“Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione

Candidato al Premio Strega 2023, Sillabario all’incontrario (TerraRossa Edizioni) è frutto del valore terapeutico della scrittura. Un libro che non vuole essere catalogato, una miscellanea tra autobiografia, autoanalisi, saggio e diario con una dichiarata – ma appena accennata – ispirazione al romanzo giallo. Durante un malessere di natura psicologica, una depressione o qualcosa di simile, tra il 1996 eContinua a leggere ““Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione”

“Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo

Con il tema “Nessun luogo è lontano” e Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 10 al 12 marzo 2023 per la VII edizione.  Dopo mesi di distacco sociale, la scelta del tema vuole ricordare che ciò che avviene su questo pianeta riguarda ognunoContinua a leggere ““Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo”

Jack London, uno sguardo sulla vita e sullo stile letterario

È complicato parlare di Jack London e della sua scrittura senza accennare alla sua vita che, notevole e certamente non comune, influisce in maniere ineludibile sulla sua scrittura, dai temi trattati al modo di raccontare le sue storie.Tempo fa era considerato un classico autore per ragazzi, insieme a Robert Louis Stevenson e Rudyard Kipling, suoi predecessori, con i loro romanziContinua a leggere “Jack London, uno sguardo sulla vita e sullo stile letterario”

Serve davvero partecipare ai concorsi letterari? Ecco qualche dritta

È una domanda che mi viene posta di frequente dagli autori con cui collaboro. Oltre a quelle più specifiche, tipo: “Ho sentito che i concorsi a pagamento sono tutti degli imbrogli e quelli gratuiti non servono a nulla. È vero?”Per rispondere è necessario fare un po’ di chiarezza. Partiamo da questa domanda:  Cosa mi aspetto (comeContinua a leggere “Serve davvero partecipare ai concorsi letterari? Ecco qualche dritta”

“Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione

ALLARME SPOILER. Se avete in programma di leggere Sotto la pelle evitate questa recensione. Vi rovinereste (vi rovinerei, prendiamoci le nostre responsabilità!) la lettura. Tornateci una volta che lo avrete letto o andate avanti se non avete intenzione di farlo. Uomo avvisato.A mia discolpa posso dire che è molto difficile (e piuttosto inutile) parlare del libro, diContinua a leggere ““Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione”

“Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione

Uscito postumo nel 1963, “Una questione privata”, di Beppe Fenoglio, cela fra colpi di fucile, fango, pioggia incessante, e bruma “come un mare di latte”, una storia d’amore. La ricerca dell’amore, la verità del sentimento. La trama è molto semplice, può essere raccontata in una frase. Il partigiano badogliano Milton cerca di far luce suiContinua a leggere ““Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione”

“La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente

Era il 2000 quando Valeria ha intrapreso la sua avventura presso Libropoli, libreria indipendente a San Giuliano Milanese (Milano Sud). Come ogni avventura, anche la sua è piena di insidie, peripezie e sfide quotidiane. È oggi con noi per raccontarcela.  Innanzitutto, come nasce quest’avventura? La libreria è stata fondata nel 1989 dal precedente proprietario eContinua a leggere ““La nostra proposta: frutto di ricerca e non omologata” – Intervista a Valeria, libraia indipendente”

“I superflui”, di Dante Arfelli | Recensione

Prosegue il mio viaggio alla (ri)scoperta di nomi e titoli dimenticati o a cui non è stato tributato il giusto valore. Dante Arfelli è l’autore del romanzo I superflui (Rizzoli, 1949) e nonostante abbia vinto il Premio Venezia (precursore dell’attuale Campiello) e venduto quasi un milione di copie negli Stati Uniti, oggi in Italia è pressoché sconosciuto.HaContinua a leggere ““I superflui”, di Dante Arfelli | Recensione”