Adelphi riporta in libreria Georges Simenon in questa nuova edizione di Le persiane verdi, per la traduzione di Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio. Émile Maugin è un attore cinquantanovenne che ha raggiunto il successo solo in età avanzata. Fino ai quaranta “ha fatto la fame” e, adesso, nonostante il grandissimo successo, il senso di incompiutezzaContinua a leggere ““Le persiane verdi”, di Georges Simenon | recensione”
Archivi dell'autore:Francesco Montonati
“La vita di chi resta”, di Matteo B. Bianchi | Mini recensione
Dopo più di vent’anni, Matteo B. Bianchi trova con “La vita di chi resta” la forza di raccontare attraverso la forma scritta il più grande dolore della sua vita,
Resi noti i dodici libri candidati al Premio Strega 2023: ecco i nomi
Delle ottanta opere presentate quest’anno dagli Amici della domenica, il Comitato direttivo del Premio ha decretato i 12 candidati per l’edizione 2023. Ecco i libri selezionati.
“Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione
Candidato al Premio Strega 2023, Sillabario all’incontrario (TerraRossa Edizioni) è frutto del valore terapeutico della scrittura. Un libro che non vuole essere catalogato, una miscellanea tra autobiografia, autoanalisi, saggio e diario con una dichiarata – ma appena accennata – ispirazione al romanzo giallo. Durante un malessere di natura psicologica, una depressione o qualcosa di simile, tra il 1996 eContinua a leggere ““Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione”
L’equilibrio delle lucciole, di Valeria Tron | Recensione
Una trasformazione dell’interiorità che ricorda la metamorfosi della lucciola. Insetto che vive per anni nel suo bozzolo e infine esce con la luce.
“Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo
Con il tema “Nessun luogo è lontano” e Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 10 al 12 marzo 2023 per la VII edizione. Dopo mesi di distacco sociale, la scelta del tema vuole ricordare che ciò che avviene su questo pianeta riguarda ognunoContinua a leggere ““Nessun luogo è lontano”: al via Book Pride Milano 2023, dal 10 al 12 marzo”
Jack London, uno sguardo sulla vita e sullo stile letterario
È complicato parlare di Jack London e della sua scrittura senza accennare alla sua vita che, notevole e certamente non comune, influisce in maniere ineludibile sulla sua scrittura, dai temi trattati al modo di raccontare le sue storie.Tempo fa era considerato un classico autore per ragazzi, insieme a Robert Louis Stevenson e Rudyard Kipling, suoi predecessori, con i loro romanziContinua a leggere “Jack London, uno sguardo sulla vita e sullo stile letterario”
Serve davvero partecipare ai concorsi letterari? Ecco qualche dritta
È una domanda che mi viene posta di frequente dagli autori con cui collaboro. Oltre a quelle più specifiche, tipo: “Ho sentito che i concorsi a pagamento sono tutti degli imbrogli e quelli gratuiti non servono a nulla. È vero?”Per rispondere è necessario fare un po’ di chiarezza. Partiamo da questa domanda: Cosa mi aspetto (comeContinua a leggere “Serve davvero partecipare ai concorsi letterari? Ecco qualche dritta”
“Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione
ALLARME SPOILER. Se avete in programma di leggere Sotto la pelle evitate questa recensione. Vi rovinereste (vi rovinerei, prendiamoci le nostre responsabilità!) la lettura. Tornateci una volta che lo avrete letto o andate avanti se non avete intenzione di farlo. Uomo avvisato.A mia discolpa posso dire che è molto difficile (e piuttosto inutile) parlare del libro, diContinua a leggere ““Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione”
“Il mio padrone, il mio vincitore”, di François Henri Désérable | Recensione
Un amore clandestino tra le strade di Parigi; può la passione di un momento distruggere i progetti di una vita?