La silenziosa eroica resistenza di quei ferrovieri che quotidianamente si ribellano ai barbari tentativi di demolire il loro civilissimo mondo.
Archivi dell'autore:Francesco Montonati
“La viola da gamba è molto rock ‘n’ roll!” – Intervista a Iara Ungarelli
Dopo tanto parlare di Sara e della sua viola, facciamo oggi quattro chiacchiere con Iara Ungarelli, una gambista in carne e ossa.Musicista, insegnante e concertista brasiliana di viola da gamba, ha accettato di rispondere ad alcune domande su ciò che rappresentano per lei la musica e il suo strumento. Iara ha iniziato a studiare la violaContinua a leggere ““La viola da gamba è molto rock ‘n’ roll!” – Intervista a Iara Ungarelli”
“Rose Madder”, di Stephen King | Recensione
Da quattordici anni vittima delle violenze del marito, Rose decide di fuggire in un’altra città ed è accolta da una comunità di ragazze in crisi: ragazze madri, tossicodipendenti, ex galeotte e, appunto, vittime di violenze. Norman parte alla ricerca della moglie Rose per fargliela pagare.
“Dove sei, mondo bello”, di Sally Rooney – Recensione
iudicato miglior libro 2021 della comunità di Goodreads, “Dove sei, mondo bello” di Sally Rooney mi ha deluso. Vi spiego perché.
“Shorts”, di Vitaliano Trevisan – Recensione
Una raccolta di brevissimi racconti, come da titolo, descrizioni di momenti rubati alle vite di personaggi disincantati e ignavi, spesso succubi di una vita che scorre e a cui non si danno il disturbo di cambiare rotta.
“Quante bugie hai detto questa sera” e “L’imitazion del vero”: due romanzi sperimentali di TerraRossa che colpiscono nel segno
Due titoli di TerraRossa Edizioni, due sperimentazioni che mi hanno davvero colpito.
Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia – Recensione
Torniamo a parlare di classici, con Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia. Il romanzo che gli ha dato la celebrità, pubblicato nel 1961 da Einaudi, ha una caratteristica che lo rende unico: è il primo romanzo italiano che parla apertamente di mafia. Dopo di allora, nel 1962, in Italia fu costituita una commissione d’inchiesta parlamentare antimafia,Continua a leggere “Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia – Recensione”
“Pensa il risveglio”, di Alessandro Cinquegrani – Recensione
Parlando di “Pensa il risveglio”, il nuovo romanzo di Alessandro Cinquegrani uscito a ottobre per TerraRossa Edizioni, vorrei spendere una parola di elogio per questa casa editrice che ha come obiettivo la ricerca e la valorizzazione della qualità. Il suo modello produttivo è poche uscite ma estremamente curate e di indiscutibile valore letterario. In unContinua a leggere ““Pensa il risveglio”, di Alessandro Cinquegrani – Recensione”
“Love Story”, di Erich Segal – Recensione
Una storia d’amore senza pretese, slanci o picchi letterari. Ma un best seller da 10 milioni di copie. La recensione.
Come scrivere una sinossi efficace
Cos’è, a cosa serve? Cosa scrivere e quanto? Sei nel posto giusto per scoprirlo. Eccoti. Anche tu sei incappato nella famosa richiesta: la sinossi. E se sei qui, è perché vuoi capire come scriverne una efficace. Dico bene?Innanzitutto: Cos’è la sinossi?Un riassunto? Una sintesi? Non proprio. Chiariamo prima a cosa serve. L’editor, il lettore tecnico, riceverà il tuoContinua a leggere “Come scrivere una sinossi efficace”