Con il tema “Nessun luogo è lontano” e Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatori della manifestazione, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 10 al 12 marzo 2023 per la VII edizione.
Dopo mesi di distacco sociale, la scelta del tema vuole ricordare che ciò che avviene su questo pianeta riguarda ognuno di noi, che il “diverso” non è altro che una parte del “noi” e che nessun luogo è davvero lontano.
Anche quest’anno la fiera si svolgerà all’interno di Superstudio Maxi, ex industria siderurgica del quartiere Famagosta, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra centri e periferie. Molte le iniziative durante i tre giorni di fiera, momenti di aggregazione e riflessione con presentazioni, spettacoli, concerti e reading poetici.
QUATTRO PERCORSI
Mappe, Rifugi, Fughe e Visioni saranno i percorsi all’interno di Book Pride, con il proposito di trasformarla da fiera editoriale a osservatorio, per orientarsi nel presente.
Mappe. Un invito a uscire e, superando timori e smarrimenti, compiere i primi passi nel mondo che ci circonda. Per analizzare e capire lo spazio e il tempo presente.
Nel percorso troveranno spazio le voci del panorama italiano esordiente. Gli autori accompagneranno i lettori in percorsi urbani e passeggiate letterarie, mappando i territori meno battuti e le loro storie.
Rifugi. Esistono luoghi considerati lontani, emotivamente e culturalmente. Vederli è un atto di resistenza, amore e protezione. In questa sezione, verrà data voce alle realtà meno osservate: le carceri, i centri di accoglienza per migranti, le associazioni contro la violenza di genere, gli ospedali e le fabbriche. La letteratura working class contemporanea, che mai come in questi anni è diventata strumento di analisi e comprensione delle contraddizioni della società che ci circonda.
Fughe. Nonostante precauzioni e accortezze, capita di uscire dalle strade battute. Al centro di questa sezione saranno la letteratura di guerra, la geopolitica, le voci di scrittori in esilio e di chi si è trovato a usare altre lingue per vivere e lavorare. Saranno ospitati incontri sul crescente fenomeno dell’abbandono scolastico tra gli adolescenti, la fuga all’estero dei nuovi poveri e su chi, specie dopo la pandemia, ha scelto di lasciare la grande città per ricominciare in provincia.
Visioni. Ispirati dalle prime immagini spaziali del telescopio Webb, che fa riflettere su passato inedito e un futuro indefinito, l’ultima sezione ospiterà scrittori, scienziati, divulgatori che ogni giorno lavorano alla creazione delle fondamenta per un futuro più sostenibile. Con lo scopo di guardare il più lontano possibile, tra scenari catastrofici e progetti di rinascita, il dialogo coinvolgerà le nuove generazioni, in prima linea per un futuro nel rispetto del pianeta.
BOOK PRIDE è promossa da Adei, Associazione degli editori indipendenti, e dalla Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services. La manifestazione rappresenta l’editoria indipendente italiana, un patrimonio culturale unico al mondo con quasi il 50% del valore del mercato del libro.
Info: Book Pride
02 289515424 – segreteria@bookpride.net