“Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione

Candidato al Premio Strega 2023, Sillabario all’incontrario (TerraRossa Edizioni) è frutto del valore terapeutico della scrittura. Un libro che non vuole essere catalogato, una miscellanea tra autobiografia, autoanalisi, saggio e diario con una dichiarata – ma appena accennata – ispirazione al romanzo giallo. Durante un malessere di natura psicologica, una depressione o qualcosa di simile, tra il 1996 eContinua a leggere ““Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione”

“Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione

ALLARME SPOILER. Se avete in programma di leggere Sotto la pelle evitate questa recensione. Vi rovinereste (vi rovinerei, prendiamoci le nostre responsabilità!) la lettura. Tornateci una volta che lo avrete letto o andate avanti se non avete intenzione di farlo. Uomo avvisato.A mia discolpa posso dire che è molto difficile (e piuttosto inutile) parlare del libro, diContinua a leggere ““Sotto la pelle”, di Michel Faber | Recensione”

“Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione

Uscito postumo nel 1963, “Una questione privata”, di Beppe Fenoglio, cela fra colpi di fucile, fango, pioggia incessante, e bruma “come un mare di latte”, una storia d’amore. La ricerca dell’amore, la verità del sentimento. La trama è molto semplice, può essere raccontata in una frase. Il partigiano badogliano Milton cerca di far luce suiContinua a leggere ““Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione”

“Casino totale”, di Jean-Claude Izzo | Mini recensione

Un noir a tinte fosche nella Marsiglia sfiancata dalla delinquenza, dall’immigrazione massiva senza integrazione. Un poliziotto in crisi cerca giustizia per una ragazza stuprata e uccisa e, a mano a mano che ricompone la pista sulle orme dei colpevoli, incappa negli episodi della propria vita, e con essi – mai risolti – si trova aContinua a leggere ““Casino totale”, di Jean-Claude Izzo | Mini recensione”

“Un uomo”, di Oriana Fallaci | Recensione

Terminati i funerali del prologo, il romanzo compie un grande balzo indietro nel tempo e si apre con il tentativo di assassinio del tiranno greco Geōrgios Papadopulos, il 13 agosto 1968, da parte di colui che sarà protagonista assoluto, fin dal titolo, del libro: il politico rivoluzionario Alekos Panagulis. “Un uomo” è un romanzo èContinua a leggere ““Un uomo”, di Oriana Fallaci | Recensione”

“Piccole indecenze”, di Andrea Pellegrini | Recensione

Giosuè Greco è il vetturino del Conte Arese, il quale, parecchio geloso e preoccupato delle frequentazioni della moglie, lo incarica di tenerla d’occhio, soprattutto in sua assenza. Tra il puzzo nebbioso delle stalle e i dipinti preziosi alle pareti dei palazzi, Giosuè porta con sé il lettore in un viaggio nella Milano a cavallo traContinua a leggere ““Piccole indecenze”, di Andrea Pellegrini | Recensione”

“Il dolore”, di Marguerite Duras | Recensione

Il senso dell’attesa. L’ossessione della mancanza. L’atrocità perversa della tortura. Questi alcuni dei temi della spietata raccolta di racconti “Il dolore” di Marguerite Duras, tematiche legate a un unico stato di cose, un momento sospeso, diabolico e terribilmente oscuro: la guerra. In cui la ragione è soppiantata dall’istinto di sopravvivenza e prevaricazione.  L’autrice, che attraversoContinua a leggere ““Il dolore”, di Marguerite Duras | Recensione”

“Mandibula” di Mónica Ojeda | Mini recensione

Capacità tecnica narrativa di livello altissimo. Un racconto che tiene incollati, e porta con sé in un viaggio nel disagio esistenziale e spirituale. In alcune parti la narrazione scorre simultaneamente su tre piani narrativi, dando vita a un flusso esperienziale che il lettore percepisce come in un sogno, a sprazzi, a tessere che finiscono perContinua a leggere ““Mandibula” di Mónica Ojeda | Mini recensione”