Una storia d’amore senza pretese, slanci o picchi letterari. Ma un best seller da 10 milioni di copie. La recensione.
Archivi della categoria: Recensioni
“La Promessa” di Damon Galgut | Recensione
Damon Galgut, splendida penna, stile e consapevolezza ad altissimo livello. Ma, diavolo, stargli dietro.“La Promessa” è una bella saga familiare, molto inserita nel tessuto sociale sudafricano. Accessibile a tutti, ma credo che chi ha dimestichezza con questo territorio e ne conosce la storia degli ultimi trent’anni sia agevolato nella lettura. La narrazione si scagliona inContinua a leggere ““La Promessa” di Damon Galgut | Recensione”
“Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello | Recensione
Stephen King racconta le sue storie restituendo ai lettori un ritratto non edulcorato dell’America contemporanea. La sua particolare attenzione all’esperienza femminile si evince dalle sue protagoniste, sempre dotate di complessità psicologiche accuratamente indagate e descritte. Ne Il male peggiore – Stephen King e la violenza contro le donne, Emiliano Sabadello (già autore di diversi saggiContinua a leggere ““Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello | Recensione”
“Cacciatori di frodo”, di Alessandro Cinquegrani | Recensione
Libro d’esordio di Alessandro Cinquegrani, finalista al Premio Calvino e candidato al Premio Strega. Efficace (e purtroppo sottovalutato) esempio di flusso di coscienza nella narrativa contemporanea.
“L’arminuta”, di Donatella Di Pietrantonio | Recensione
L’Arminuta è un buon libro, un piacevole intrattenimento, ma non un capolavoro letterario. Ecco perché.
“L’isola dell’abbandono”, di Chiara Gamberale | Recensione
La protagonista Arianna cerca di uscire dal suo personalissimo labirinto, fatto di trappole e vicoli ciechi che lei stessa sembra avere disposto attorno a sé. Complice un uomo, figura mefistofelica che in questo labirinto si è calato insieme a lei
“L’invenzione del suono”, di Chuck Palahniuk | Recensione
La figlia di Foster è scomparsa durante un gioco che stavano facendo insieme. Doveva rincorrerla, trovarla, che è esattamente quello che ha fatto per i successivi diciassette anni.Mitzi è una richiestissima foley artist di Hollywood, una rumorista. La sua specialità: gli urli. Terrificanti come i suoi nessuno è ancora stato in grado di produrne. MaContinua a leggere ““L’invenzione del suono”, di Chuck Palahniuk | Recensione”
“Due vite”, di Emanuele Trevi | Recensione
Nella cinquina del premio Strega, nasce dal pretesto di raccontare le vite di di Rocco Carbone e di Pia Pera, ma è molto più di questo. È l’esamina di un nucleo introspettivo esistenziale catalizzato in una ricerca. La ricerca delle modalità con cui destreggiarsi in un’esistenza che può essere ricca quanto imparziale, spesso quasi scorretta.
“Metà di un sole giallo”, di Chimamanda Ngozi Adichie | Recensione
Ci sono eventi politici, bellici, sommosse e persecuzioni, che non conosciamo neppure. O li conosciamo a brandelli, per accenni. In questi casi, le più infami tragedie si consumano sotto il silenzio di un mondo, se non inerme, inattivo, l’opinione pubblica inconsapevole o semplicemente distratta. Il merito dei romanzi come questo è di sensibilizzare le coscienzeContinua a leggere ““Metà di un sole giallo”, di Chimamanda Ngozi Adichie | Recensione”
“La vita davanti a sé”, di Romain Gary | Recensione
Nonostante una trama semplice, povera di eventi, tiene il lettore incollato. Molti i temi sfiorati: il conflitto tra ebrei e arabo palestinesi, l’accettazione del diverso, l’emarginazione sociale, l’amore. Ma la vera forza del libro è il trascinante protagonista: il giovane Momò.