“I meccanismi dell’editoria”, di Roberto Cicala | Recensione

Quello dell’editoria è un mondo tetro e ingiusto? No, è solo che si conosce poco. 
Uno finisce per idealizzarlo o, al contrario, demonizzarlo: il libro come opera d’arte, le case editrici chiuse e inaccessibili, un apparato leggendario. Questo perché quell’uno non legge libri come questo. 

I meccanismi dell’editoria, più chiaro di così. Lo dico spesso, non ci si può lamentare che le case editrici non leggono i testi inviati se chi li manda non ha idea di cosa voglia dire pubblicare un libro, di che lavoro ci sia dietro, di quanti professionisti servano. Non è una cosa immediata, ho scritto un post al riguardo. Be’, dicevo, I meccanismi dell’editoria è utilissimo per chi ha voglia di saperne qualcosa in più. È un libro che svela, appunto, i meccanismi, elenca e descrive in maniera approfondita le professioni, e racconta l’innovazione compiuta in questo campo negli ultimi anni. Un viaggio turistico nella filiera editoriale. Tutti a bordo.

Lo stile di Roberto Cicala, direttore editoriale di Interlinea, è chiaro e comprensibile, un piacere da leggere. Al testo si alternano box di approfondimento che riportano curiosità e testimonianze su lavori passati, famosi o meno, e offrono interessanti spunti. 

Il libro ha un solo difetto: l’impaginazione. Il corpo del testo è troppo piccolo e l’interlinea troppo stretta, i box, che usano un corpo ancora più piccolo, sono quasi indecifrabili. Per favorire la leggibilità, un testo del genere avrebbe bisogno di essere impaginato in maniera più ariosa. Ho dovuto leggerlo un po’ alla volta, per non perdere del tutto l’uso della vista.

Ma a parte questo, un testo davvero ben scritto, esaustivo e stimolante. Per chi vuole lavorare in editoria ma anche per chi fa del libro un oggetto sacro.
Consigliato. 

“I meccanismi dell’editoria”, Roberto Cicala – ed. Il Mulino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: