17. Come scrivere una sinossi efficace

Cos’è, a cosa serve? Cosa scrivere e quanto? Sei nel posto giusto per scoprirlo. Eccoti. Anche tu sei incappato nella famosa richiesta: la sinossi.E se sei qui, è perché vuoi capire come scriverne una efficace. Dico bene?Innanzitutto:  Cos’è la sinossi?Un riassunto? Una sintesi? Non proprio. Chiariamo prima a cosa serve. L’editor, il lettore tecnico, riceverà il tuoContinua a leggere “17. Come scrivere una sinossi efficace”

12.2. Gli errori più comuni nei dialoghi

Una delle prime cose che saltano all’occhio dell’editor incaricato di valutare il tuo manoscritto in funzione di un’eventuale pubblicazione sono i dialoghi, il che ti dà la misura della loro importanza.
I dialoghi scritti da autori inesperti presentano spesso una serie di criticità. Vediamo gli errori che mi capita di segnalare con maggiore frequenza.

“Una vita da direttore editoriale”, Giovanni Maria Pedrani | Recensione

Un testo per aspiranti autori e per chi voglia conoscere il mondo dell’editoria, che offre numerosi spunti, consigli e approfondimenti. Pubblicato da Il Ciliegio (casa editrice di Giovanna Mancini sugli scaffali dal 2003), si chiama Una vita da direttore editoriale, ma il capitolo relativo a questo argomento è brevissimo e relegato, quasi con modestia, inContinua a leggere ““Una vita da direttore editoriale”, Giovanni Maria Pedrani | Recensione”

10. Le sequenze narrative

A questo punto del nostro viaggio nella struttura di un romanzo in termini narratologici, incontriamo la sequenza, l’unità minima del testo che abbia senso compiuto. Ne esistono di vari tipi e, al fine di regolare l’andamento del romanzo, i tempi e il ritmo, è importante conoscerli, saperli distinguere e capirne la funzione. Eccoli. SEQUENZE NARRATIVERaccontanoContinua a leggere “10. Le sequenze narrative”

09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito

Quando raccontiamo una storia, stiamo descrivendo un mondo “altro” dal reale. Stiamo, in pratica, raccontando bugie. Al fine di godere della narrazione, il lettore stipula con l’autore un patto implicito di sospensione dell’incredulità, accetta cioè volontariamente di credere alle sue storie fino alla fine del libro.È questo il meccanismo mentale che consente al lettore diContinua a leggere “09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito”

07. Il plot, la struttura in tre atti

La struttura è per un romanzo come le fondamenta per una casa. Senza una solida struttura la casa crolla e così il tuo scritto. Ti chiederai se sia meglio stabilire una struttura prima, definire i nodi del racconto e sedersi a scrivere solo quando è tutto definito, oppure se sia meglio iniziare a scrivere eContinua a leggere “07. Il plot, la struttura in tre atti”

01. E così vuoi pubblicare un libro?

So bene come sia frustrante cercare di introdursi nell’ambito editoriale come autori, e quante siano le delusioni e l’amarezza che questo viaggio riserva, almeno all’inizio. Molte le insidie, numerosi i pericoli, ma il più grande è perdere le speranze e la voglia di combattere.Se sei arrivato fin qui vuol dire che hai ancora voglia diContinua a leggere “01. E così vuoi pubblicare un libro?”