Qualcuno sostiene che scrivere i dialoghi non sia facile. Poi c’è qualcuno che mente. A che cosa serve, come si scrive, come si costruisce un dialogo, e quali errori è meglio evitare. Qualche spunto.
Archivi della categoria: Consigli di scrittura
11. Tecniche narrative: il discorso indiretto libero
Parliamo di una tecnica narrativa che ti aiuterà a esprimere i pensieri dei personaggi in modo efficace e potente. Affronteremo prima gli altri tipi di discorso per capire meglio cos’è e come funziona il discorso libero indiretto. Esaminiamo discorso diretto e discorso indiretto. Il narratore riporta una frase pronunciata da un personaggio. DISCORSO DIRETTOIl pensiero (oContinua a leggere “11. Tecniche narrative: il discorso indiretto libero”
10. Le sequenze narrative
A questo punto del nostro viaggio nella struttura di un romanzo in termini narratologici, incontriamo la sequenza, l’unità minima del testo che abbia senso compiuto. Ne esistono di vari tipi e, al fine di regolare l’andamento del romanzo, i tempi e il ritmo, è importante conoscerli, saperli distinguere e capirne la funzione. Eccoli. SEQUENZE NARRATIVERaccontanoContinua a leggere “10. Le sequenze narrative”
09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito
Quando raccontiamo una storia, stiamo descrivendo un mondo “altro” dal reale. Stiamo, in pratica, raccontando bugie. Al fine di godere della narrazione, il lettore stipula con l’autore un patto implicito di sospensione dell’incredulità, accetta cioè volontariamente di credere alle sue storie fino alla fine del libro.È questo il meccanismo mentale che consente al lettore diContinua a leggere “09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito”
08. Inizio al fulmicotone: l’incipit
Ti spiego come iniziare in maniera efficace il tuo romanzo, cos’è un incipit e perché è spesso considerato come l’elemento più importante del romanzo.
07. Il plot, la struttura in tre atti
La struttura è per un romanzo come le fondamenta per una casa. Senza una solida struttura la casa crolla e così il tuo scritto. Ti chiederai se sia meglio stabilire una struttura prima, definire i nodi del racconto e sedersi a scrivere solo quando è tutto definito, oppure se sia meglio iniziare a scrivere eContinua a leggere “07. Il plot, la struttura in tre atti”
06. Trovare la tua voce
Abbiamo parlato di voce, abbiamo capito cos’è. Adesso bisogna trovare la tua. Come? Ti suggerisco di partire togliendo. Te stesso. Sembra un bizzarro paradosso ma quello che devi togliere dalla tua scrittura, per trovare la tua voce, sei tu. La scrittura del narratore inesperto è spesso compromessa dall’ossessiva ricerca di artifici e virtuosismi per mettersiContinua a leggere “06. Trovare la tua voce”
05. Stile narrativo e voce autoriale, cosa sono e come trovare i propri
Che cosa sono voce autoriale e stile narrativo, e
come trovare i tuoi.
04. Come gestire il punto di vista nel tuo romanzo?
Cos’è la focalizzazion?, quali sono i tipi, e come si gestisce in maniera ottimale. Quali sono gli errori più comuni?
03. Parlando di narrazione
Fabula e intreccioAvrai sentito parlare di fabula e intreccio. Fabula è la storia nel suo percorso lineare, i fatti uno dopo l’altro in ordine cronologico. Intreccio è come vuoi raccontarla. La successione dei fatti come li vuoi esporre, senza un ordine stabilito se non quello che tu, autore, definisci.Il tuo modo per rendere interessante la tua narrazione parte daContinua a leggere “03. Parlando di narrazione”