“Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione

Candidato al Premio Strega 2023, Sillabario all’incontrario (TerraRossa Edizioni) è frutto del valore terapeutico della scrittura. Un libro che non vuole essere catalogato, una miscellanea tra autobiografia, autoanalisi, saggio e diario con una dichiarata – ma appena accennata – ispirazione al romanzo giallo. Durante un malessere di natura psicologica, una depressione o qualcosa di simile, tra il 1996 eContinua a leggere ““Sillabario all’incontrario”, di Ezio Sinigaglia | Recensione”

“Morsi”, di Marco Peano | Recensione

Morsi è una fiaba nera caratterizzata da uno stile narrativo leggero, delicato. Il narratore mantiene sempre una certa distanza dai fatti narrati, evitando così di esporli in maniera troppo realistica o drammatica. Una fiaba appunto, in cui due ragazzini (uno dei quali ha appena saputo della morte dei genitori), in un paese in cui gliContinua a leggere ““Morsi”, di Marco Peano | Recensione”

“Shorts”, di Vitaliano Trevisan | Recensione

Una raccolta di brevissimi racconti, come da titolo, descrizioni di momenti rubati alle vite di personaggi disincantati e ignavi, spesso succubi di una vita che scorre e a cui non si danno il disturbo di cambiare rotta.

17. Come scrivere una sinossi efficace

Cos’è, a cosa serve? Cosa scrivere e quanto? Sei nel posto giusto per scoprirlo. Eccoti. Anche tu sei incappato nella famosa richiesta: la sinossi.E se sei qui, è perché vuoi capire come scriverne una efficace. Dico bene?Innanzitutto:  Cos’è la sinossi?Un riassunto? Una sintesi? Non proprio. Chiariamo prima a cosa serve. L’editor, il lettore tecnico, riceverà il tuoContinua a leggere “17. Come scrivere una sinossi efficace”

“Metà di un sole giallo”, di Chimamanda Ngozi Adichie | Recensione

Ci sono eventi politici, bellici, sommosse e persecuzioni, che non conosciamo neppure. O li conosciamo a brandelli, per accenni. In questi casi, le più infami tragedie si consumano sotto il silenzio di un mondo, se non inerme, inattivo, l’opinione pubblica inconsapevole o semplicemente distratta. Il merito dei romanzi come questo è di sensibilizzare le coscienzeContinua a leggere ““Metà di un sole giallo”, di Chimamanda Ngozi Adichie | Recensione”

“La vita davanti a sé”, di Romain Gary | Recensione

Nonostante una trama semplice, povera di eventi, tiene il lettore incollato. Molti i temi sfiorati: il conflitto tra ebrei e arabo palestinesi, l’accettazione del diverso, l’emarginazione sociale, l’amore. Ma la vera forza del libro è il trascinante protagonista: il giovane Momò.

“Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione

Leggere Guerra e pace è come vivere un’altra, ulteriore vita oltre alla propria, per la quantità e la varietà degli spunti di riflessione che offre. Recensire un tale capolavoro in termini di profondità e struttura è un’impresa al di fuori delle capacità umane. Vi dirò quello che ho sentito, che ho provato. Mi limiterò aContinua a leggere ““Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione”

“Lascia un libro, prendi un libro”, la biblioteca diffusa per tutta l’Italia – Intervista a Giuseppe Rapisarda

Intervista al fondatore della rete nazionale italiana per il recupero e la condivisione gratuita dei libri, denominata “Lascia un libro, prendi un libro”.