Ioscrittore 2023, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)

C’è tempo fino al 30 marzo 2023 per inviare il proprio incipit e partecipare al concorso per aspiranti autori Ioscrittore.Cos’è, come funziona, quali tattiche adottare? Io ho partecipato due volte, entrambe le volte arrivando in finale. Ecco come funziona e qualche piccolo consiglio. Cos’è Ioscrittore?Ioscrittore è il concorso del Gruppo editoriale Mauri Spagnol per aspirantiContinua a leggere “Ioscrittore 2023, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)”

12.2. Gli errori più comuni nei dialoghi

Una delle prime cose che saltano all’occhio dell’editor incaricato di valutare il tuo manoscritto in funzione di un’eventuale pubblicazione sono i dialoghi, il che ti dà la misura della loro importanza.
I dialoghi scritti da autori inesperti presentano spesso una serie di criticità. Vediamo gli errori che mi capita di segnalare con maggiore frequenza.

“Lo straniero”, Albert Camus | Recensione

A colpire è la distanza che il protagonista pone fra se stesso e ciò che vive quotidianamente. Uno spettatore apatico e estraneo alla propria vita. Straniero, appunto. L’incipit, entrato nella storia, dà subito la cifra del romanzo e il coinvolgimento del narratore in ciò che narra. Narrazione in prima persona, auto dialogica, ma per laContinua a leggere ““Lo straniero”, Albert Camus | Recensione”