“Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione

Uscito postumo nel 1963, “Una questione privata”, di Beppe Fenoglio, cela fra colpi di fucile, fango, pioggia incessante, e bruma “come un mare di latte”, una storia d’amore. La ricerca dell’amore, la verità del sentimento. La trama è molto semplice, può essere raccontata in una frase. Il partigiano badogliano Milton cerca di far luce suiContinua a leggere ““Una questione privata”, di Beppe Fenoglio | Mini recensione”

“Primavera di bellezza”, di Beppe Fenoglio | Recensione

Per rimanere in tema di seconda guerra mondiale, 8 settembre e anniversari (quest’anno ricorre il centenario dalla morte di Beppe Fenoglio) mi piace ricordare il suo libro: “Primavera di bellezza”. È il terzo e ultimo libro che ha pubblicato in vita (gli altri sono usciti postumi) e parla appunto dell’8 settembre, di cosa ha significatoContinua a leggere ““Primavera di bellezza”, di Beppe Fenoglio | Recensione”

“Il partigiano Johnny”, il linguaggio unico del romanzo e i suoi tratti distintivi

Che Il partigiano Johnny sia il capolavoro di Fenoglio è chiaro, lampante. È vero che i gusti sono gusti ma per me è un dato incontestabile. I personaggi sono vivi e reali, la narrazione asciutta e crudele, portata con uno stile narrativo eccezionale, che convoglia in sé il gusto della narrazione espositiva e un linguaggioContinua a leggere ““Il partigiano Johnny”, il linguaggio unico del romanzo e i suoi tratti distintivi”