La ricerca dietro lo stile del romanzo “Paesi tuoi” di Cesare Pavese

Conosciamo Cesare Pavese come un illuminato, delicato e raffinato intessitore di frasi che sembrano fiori. In questa prima prova narrativa, però, l’autore utilizza un registro basso. 
Analizziamo come questo registro viene costruito e reso, da dove trae le radici.

17. Come scrivere una sinossi efficace

Cos’è, a cosa serve? Cosa scrivere e quanto? Sei nel posto giusto per scoprirlo. Eccoti. Anche tu sei incappato nella famosa richiesta: la sinossi.E se sei qui, è perché vuoi capire come scriverne una efficace. Dico bene?Innanzitutto:  Cos’è la sinossi?Un riassunto? Una sintesi? Non proprio. Chiariamo prima a cosa serve. L’editor, il lettore tecnico, riceverà il tuoContinua a leggere “17. Come scrivere una sinossi efficace”

Ioscrittore 2023, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)

C’è tempo fino al 30 marzo 2023 per inviare il proprio incipit e partecipare al concorso per aspiranti autori Ioscrittore.Cos’è, come funziona, quali tattiche adottare? Io ho partecipato due volte, entrambe le volte arrivando in finale. Ecco come funziona e qualche piccolo consiglio. Cos’è Ioscrittore?Ioscrittore è il concorso del Gruppo editoriale Mauri Spagnol per aspirantiContinua a leggere “Ioscrittore 2023, come funziona quest’anno (e qualche consiglio)”

L’amore ai tempi del clockpunk – Intervista a Giuseppe Chiodi, autore del romanzo “Il mistero del principe”

In occasione della recente uscita del suo ultimo romanzo Il mistero del principe, scambiamo quattro chiacchiere con Giuseppe Chiodi, scrittore e autore anche di un fortunato blog, pieno di spunti stimolanti.

“It”, Stephen King | Recensione

Sette ragazzi uniti contro il male. Una storia che corre avanti e indietro tra due epoche e tra due età. Passato e presente, infanzia ed età adulta. C’è un clown, che semina il terrore e uccide il piccolo George, della cui morte suo fratello maggiore Bill si sentirà per sempre responsabile. Sullo schermo l’abbiamo visto milioni di volte, ma il clown non è che la punta di uno sterminato iceberg.

“Lascia un libro, prendi un libro”, la biblioteca diffusa per tutta l’Italia – Intervista a Giuseppe Rapisarda

Intervista al fondatore della rete nazionale italiana per il recupero e la condivisione gratuita dei libri, denominata “Lascia un libro, prendi un libro”.