Leggere Guerra e pace è come vivere un’altra, ulteriore vita oltre alla propria, per la quantità e la varietà degli spunti di riflessione che offre. Recensire un tale capolavoro in termini di profondità e struttura è un’impresa al di fuori delle capacità umane. Vi dirò quello che ho sentito, che ho provato. Mi limiterò aContinua a leggere ““Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione”
Archivi dei tag:classici
“Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione
«Aprite la porta!»Un soffio d’aria fresca entrò in quella atmosfera soffocante. La scrittura di Simenon è un esempio magistrale di prosa al servizio della trama. Uno degli errori più comuni negli scrittori incompiuti è dire tutto, specificare cose ovvie, magari aggiungendo orpelli di dubbio gusto. Qui è invece il dono della sintesi. Guardate lo stralcioContinua a leggere ““Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione”
“Il Conte di Montecristo”, di Alexandre Dumas | Mini Recensione
Ne ho sentito parlare come un libro di avventura, e l’avventura c’è. Ne ho sentito parlare come di un libro di vendetta, e certamente c’è. Ma ci sono piani profondi, molto più profondi di questa superficie. Un piano di indagine sul senso della vita, della fede, della vendetta, della punizione, dell’amore, dell’affetto, del possesso, delContinua a leggere ““Il Conte di Montecristo”, di Alexandre Dumas | Mini Recensione”