Il pensiero di Yasmina Reza si evince dalle sue storie, dai temi che tratta, dal modo in cui lo fa. Lo analizziamo in questo articolo.
Archivi dei tag:letteratura
«Uguaglianza, senso critico ed empatia (e niente social)»; ecco il mondo post-Covid immaginato da Chimamanda Ngozi Adichie
Uguaglianza, senso critico ed empatia (e niente social): ecco il mondo post-Covid immaginato da Chimamanda Ngozi Adichie. La trascrizione integrale dell’intervento di Chimamanda Ngozi Adichie al Salone del Libro di Torino.
“Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione
Leggere Guerra e pace è come vivere un’altra, ulteriore vita oltre alla propria, per la quantità e la varietà degli spunti di riflessione che offre. Recensire un tale capolavoro in termini di profondità e struttura è un’impresa al di fuori delle capacità umane. Vi dirò quello che ho sentito, che ho provato. Mi limiterò aContinua a leggere ““Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione”
“Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione
È un libro mondo a cui piace lasciarsi leggere. Tu, da lettore, lo leggi, vivi quei momenti e alcuni li gusti davvero. Ma sono momenti, un mosaico sconclusionato. È bellissimo, ma non sai cosa hai letto. E sono mille pagine, trovare la forza dentro di sé di finirlo, darsi uno scopo, una motivazione per perderciContinua a leggere ““Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione”
“Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione
«Aprite la porta!»Un soffio d’aria fresca entrò in quella atmosfera soffocante. La scrittura di Simenon è un esempio magistrale di prosa al servizio della trama. Uno degli errori più comuni negli scrittori incompiuti è dire tutto, specificare cose ovvie, magari aggiungendo orpelli di dubbio gusto. Qui è invece il dono della sintesi. Guardate lo stralcioContinua a leggere ““Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione”
00. Benvenuto a bordo, che il viaggio abbia inizio!
Ci hai mai pensato? A che cosa serve la scrittura narrativa?Se entro tre secondi non hai risposto vuol dire che chiaro in mente non ce l’hai neanche tu. E tu vuoi scrivere, giusto? Ottimo. Allora iniziamo con il rispondere a questa domanda. Possiamo sintetizzare così: la narrativa è raccontare storie, esporre fatti; reali o meno,Continua a leggere “00. Benvenuto a bordo, che il viaggio abbia inizio!”