Da quattordici anni vittima delle violenze del marito, Rose decide di fuggire in un’altra città ed è accolta da una comunità di ragazze in crisi: ragazze madri, tossicodipendenti, ex galeotte e, appunto, vittime di violenze. Norman parte alla ricerca della moglie Rose per fargliela pagare.
Archivi dei tag:Stephen King
“Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello | Recensione
Stephen King racconta le sue storie restituendo ai lettori un ritratto non edulcorato dell’America contemporanea. La sua particolare attenzione all’esperienza femminile si evince dalle sue protagoniste, sempre dotate di complessità psicologiche accuratamente indagate e descritte. Ne Il male peggiore – Stephen King e la violenza contro le donne, Emiliano Sabadello (già autore di diversi saggiContinua a leggere ““Il male maggiore”, di Emiliano Sabadello | Recensione”
15. Il flashback, cos’è e come usarlo
Il flashback è una tecnica di scrittura che è indispensabile conoscere per usarla al meglio. Scopriamo pregi e difetti di questo strumento narrativo così affascinante ma anche così pericoloso.
13. L’importanza dei beta reader
Cos’è il beta reader? Cosa fa? Chiunque può farlo? Analizziamo qual è il suo ruolo e le caratteristiche che gli sono richieste.
“It”, Stephen King | Recensione
Sette ragazzi uniti contro il male. Una storia che corre avanti e indietro tra due epoche e tra due età. Passato e presente, infanzia ed età adulta. C’è un clown, che semina il terrore e uccide il piccolo George, della cui morte suo fratello maggiore Bill si sentirà per sempre responsabile. Sullo schermo l’abbiamo visto milioni di volte, ma il clown non è che la punta di uno sterminato iceberg.
02. Scuola o talento? Due scuole di pensiero
Stephen King sostiene che esistano quattro tipi di scrittori: quelli cattivi, i competenti, i bravi e i Grandi, artefici di capolavori. Se per i primi non c’è speranza, devono cambiare ambizioni, gli scrittori competenti possono diventare bravi. Quanto ai Grandi, be’, lì è questione di talento. Arthur Rimbaud a sedici anni scriveva poesie immortali. Di normaContinua a leggere “02. Scuola o talento? Due scuole di pensiero”