“Dialoghi”, di Robert McKee | Recensione

La guida definitiva alla scrittura dei dialoghi.Che cosa si nasconde dietro al dialogo e alla sua costruzione. Come costruirne uno di valore. McKee sostiene che i grandi dialoghi sono quelli che mentre li ascolti credi di conoscere il personaggio meglio di quanto lui stesso non si conosca. La magia del dialogo, l’intuizione. E si analizzanoContinua a leggere ““Dialoghi”, di Robert McKee | Recensione”

“Una vita da direttore editoriale”, Giovanni Maria Pedrani | Recensione

Un testo per aspiranti autori e per chi voglia conoscere il mondo dell’editoria, che offre numerosi spunti, consigli e approfondimenti. Pubblicato da Il Ciliegio (casa editrice di Giovanna Mancini sugli scaffali dal 2003), si chiama Una vita da direttore editoriale, ma il capitolo relativo a questo argomento è brevissimo e relegato, quasi con modestia, inContinua a leggere ““Una vita da direttore editoriale”, Giovanni Maria Pedrani | Recensione”

“Lo straniero”, Albert Camus | Recensione

A colpire è la distanza che il protagonista pone fra se stesso e ciò che vive quotidianamente. Uno spettatore apatico e estraneo alla propria vita. Straniero, appunto. L’incipit, entrato nella storia, dà subito la cifra del romanzo e il coinvolgimento del narratore in ciò che narra. Narrazione in prima persona, auto dialogica, ma per laContinua a leggere ““Lo straniero”, Albert Camus | Recensione”

“La città dei vivi”, di Nicola Lagioia | Recensione

Qualcuno l’ha paragonato ad “A sangue freddo” di Truman Capote. Un racconto che immerge nel degrado umano, nella perdita di valori di una progettualità vaga e infattibile. Fuori dal reale, compromessa. Ma si può parlare di romanzo?

“Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione

Leggere Guerra e pace è come vivere un’altra, ulteriore vita oltre alla propria, per la quantità e la varietà degli spunti di riflessione che offre. Recensire un tale capolavoro in termini di profondità e struttura è un’impresa al di fuori delle capacità umane. Vi dirò quello che ho sentito, che ho provato. Mi limiterò aContinua a leggere ““Guerra e pace”, di Lev Tolstoj | Recensione”

“It”, Stephen King | Recensione

Sette ragazzi uniti contro il male. Una storia che corre avanti e indietro tra due epoche e tra due età. Passato e presente, infanzia ed età adulta. C’è un clown, che semina il terrore e uccide il piccolo George, della cui morte suo fratello maggiore Bill si sentirà per sempre responsabile. Sullo schermo l’abbiamo visto milioni di volte, ma il clown non è che la punta di uno sterminato iceberg.

“Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione

È un libro mondo a cui piace lasciarsi leggere. Tu, da lettore, lo leggi, vivi quei momenti e alcuni li gusti davvero. Ma sono momenti, un mosaico sconclusionato. È bellissimo, ma non sai cosa hai letto. E sono mille pagine, trovare la forza dentro di sé di finirlo, darsi uno scopo, una motivazione per perderciContinua a leggere ““Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione”

“Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione

«Aprite la porta!»Un soffio d’aria fresca entrò in quella atmosfera soffocante. La scrittura di Simenon è un esempio magistrale di prosa al servizio della trama. Uno degli errori più comuni negli scrittori incompiuti è dire tutto, specificare cose ovvie, magari aggiungendo orpelli di dubbio gusto. Qui è invece il dono della sintesi. Guardate lo stralcioContinua a leggere ““Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione”