11. Tecniche narrative: il discorso indiretto libero

Parliamo di una tecnica narrativa che ti aiuterà a esprimere i pensieri dei personaggi in modo efficace e potente. Affronteremo prima gli altri tipi di discorso per capire meglio cos’è e come funziona il discorso libero indiretto. Esaminiamo discorso diretto e discorso indiretto. Il narratore riporta una frase pronunciata da un personaggio. DISCORSO DIRETTOIl pensiero (oContinua a leggere “11. Tecniche narrative: il discorso indiretto libero”

Perché dovresti vedere “Se succede qualcosa vi voglio bene” su Netflix

Il bel corto di Netflix “if anything happens I love you”: due genitori elaborano la perdita della figlia in seguito a una sparatoria a scuola. Vivono i ricordi, ripensano gli spazi, riorganizzano ruoli le abitudini

“Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione

È un libro mondo a cui piace lasciarsi leggere. Tu, da lettore, lo leggi, vivi quei momenti e alcuni li gusti davvero. Ma sono momenti, un mosaico sconclusionato. È bellissimo, ma non sai cosa hai letto. E sono mille pagine, trovare la forza dentro di sé di finirlo, darsi uno scopo, una motivazione per perderciContinua a leggere ““Underworld”, di Don DeLillo | Mini Recensione”

“Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione

«Aprite la porta!»Un soffio d’aria fresca entrò in quella atmosfera soffocante. La scrittura di Simenon è un esempio magistrale di prosa al servizio della trama. Uno degli errori più comuni negli scrittori incompiuti è dire tutto, specificare cose ovvie, magari aggiungendo orpelli di dubbio gusto. Qui è invece il dono della sintesi. Guardate lo stralcioContinua a leggere ““Maigret nella casa dei fiamminghi”, di Georges Simenon | Mini Recensione”

I segreti di Zoltar, tra gioco di ruolo e narrativa

Esiste davvero una connessione tra il gioco di ruolo e la narrativa? Che significato ha il gioco di ruolo nel contesto culturale odierno? Ne abbiamo parlato con un esperto in materia, il pluripremiato Dungeon Master Christian “Zoltar” Bellomo.

10. Le sequenze narrative

A questo punto del nostro viaggio nella struttura di un romanzo in termini narratologici, incontriamo la sequenza, l’unità minima del testo che abbia senso compiuto. Ne esistono di vari tipi e, al fine di regolare l’andamento del romanzo, i tempi e il ritmo, è importante conoscerli, saperli distinguere e capirne la funzione. Eccoli. SEQUENZE NARRATIVERaccontanoContinua a leggere “10. Le sequenze narrative”

09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito

Quando raccontiamo una storia, stiamo descrivendo un mondo “altro” dal reale. Stiamo, in pratica, raccontando bugie. Al fine di godere della narrazione, il lettore stipula con l’autore un patto implicito di sospensione dell’incredulità, accetta cioè volontariamente di credere alle sue storie fino alla fine del libro.È questo il meccanismo mentale che consente al lettore diContinua a leggere “09. Sospensione dell’incredulità, il patto implicito”

“Il Conte di Montecristo”, di Alexandre Dumas | Mini Recensione

Ne ho sentito parlare come un libro di avventura, e l’avventura c’è. Ne ho sentito parlare come di un libro di vendetta, e certamente c’è. Ma ci sono piani profondi, molto più profondi di questa superficie. Un piano di indagine sul senso della vita, della fede, della vendetta, della punizione, dell’amore, dell’affetto, del possesso, delContinua a leggere ““Il Conte di Montecristo”, di Alexandre Dumas | Mini Recensione”

07. Il plot, la struttura in tre atti

La struttura è per un romanzo come le fondamenta per una casa. Senza una solida struttura la casa crolla e così il tuo scritto. Ti chiederai se sia meglio stabilire una struttura prima, definire i nodi del racconto e sedersi a scrivere solo quando è tutto definito, oppure se sia meglio iniziare a scrivere eContinua a leggere “07. Il plot, la struttura in tre atti”